SERVIZI
I nostri servizi spaziano dall’export organizzato alla consulenza, alla diffusione di informazioni per lo sviluppo aziendale.

EXPORT
Ci occupiamo di servizi di Export e a noi piace chiamarlo “Export Organizzato” in quanto non siamo venditori ma tecnici e professionisti che accompagnano le aziende a raggiungere i loro obiettivi.

FILIERE AGROALIMENTARI
Amiamo costruire, qualificare e dare uno sbocco nel mercato a filiere agroalimenti italiane è il maggior impegno che IBS ha, in quanto crede fortemente nella qualità intrinseca delle nostre produzioni e della nostra gente. Creare opportunità e relazioni tra i diversi operatori delle filiere Agroalimenti affinchè si possa consolidare in maniera profonda un rapporto economico, sociale ed amichevole dove è la filiera stessa che si sostiene da sola nel mercato…L’unione fa la forza, sempre.

CERTIFICAZIONI
Certifichiamo la qualità della tua azienda attraverso i servizi di certificazione che sono un mezzo ed uno strumento oramai consolidato ed essenziale affinchè un’azienda possa realmente fare un salto di qualità in termini di organizzazione, cultura della Qualità, ottimizzazione dei processi ma in generale nel creare un clima aziendale focalizzato su obiettivi misurabili e concreti per erogare i migliori servizi possibili.

ETICHETTATURA
Tuteliamo il consumatore e forniamo all’azienda la giusta rotta verso la comunicazione corretta attraverso i servizi di etichettatura che, nel settore Alimentare, sono il primo e più importante mezzo di comunicazione verso il cliente finale che ha il diritto di essere correttamente informato per una scelta consapevole ed equa. IBS aiuta le aziende a realizzare l’etichettatura a norma di Legge.
SCOPRI I NOSTRI SERVIZI NEL DETTAGLIO
WEB EXPORT ORGANIZZATO | ALIBABA NETWORK AZIENDE
IBS di S Intiglietta esercita la sua attività di Export principalmente su Alibaba dove garantisce un’ appropriata e Qualificata Visibilità ai suoi clienti (produttori Agricoli e/o di prodotto).
La piattaforma è:
- Presente in più di 160 Paesi nel Mondo
- Può interagire potenzialmente con 20 milioni di Buyer
- Tradotta contemporaneamente in 16 lingue
- Gold Supplier Qualifica: (significa che sono monitorato in termini di numero prodotti, qualità foto/video/immagini caricate, tempi di risposta, ecc) al quale poi viene dato un ndice di Qualità. Maggiore è l’indice, migliori sono i buyer a cui automaticamente il sistema mi rende visibile.
- Presente sul Padiglione virtuale “ITALIA” che certifica che l’azienda è Italiana
- Abilitata a rispondere a Richieste di Quotazioni caricate dai Buyer sul portale Alibaba oltre che a ricevere richieste libere dal mercato Alibaba.
- Effettua attività di “Advertising” (campagne pubblicitarie dedicate per prodotto/paese di destinazione/tipologia Buyer) per rendere più visibile ai compratori ciò che proponiamo.
- Mensilmente sono fatte analisi di “keywords” per posizionare al meglio i prodotti attraverso l’analisi delle parole di ricerca utilizzate di più dai compratori sulla piattaforma,
Grazie alla Piattaforma Alibaba abbiamo creato anche una rete di Aziende/Associazioni/Confassociazioni/Network interessati ai prodotti resi visibili attraverso tale piattaforma.
FILIERE AGROALIMENTARI
SELEZIONE DI PRODUTTORI PER CONTO DI BRAND PRIVATI ITALIANI/ESTERI
La scelta del prodotto e delle sue caratteristiche (origine materie prime, caratteristiche nutrizionali, certificazioni di qualità/prodotto, destinazione d’uso,ecc) sono il core Business di chi ha la visione/capacità di progettare e presentare il suo prodotto/i nel mercato in maniera chiara e con personalità.
In nostro compito è quello di indentificare, valutare, realizzare Audit di controllo su prodotti /produttori affinchè le caratteristiche richieste dal cliente possano essere appieno soddisfatte.
Valutazione che non è solo tecnica ma anche legata alle prestazioni produttive del produttore, sostenibilità dell’ azienda, azioni concrete che l’azienda mette in atto oltre le certificazioni di Qualità/prodotto (cioè la sostanza supportata chiaramente da evidenze oggettive).
A noi il lavoro piace farlo a 360° pertanto applicando e ricercando anche requisiti di sistemi di certificazione come SA 8000, ISO 22005, ISCC Plus, ISO 14001, Global GAP che hanno in comune comunque un approccio di sostenibilità (sociale, etica, ambientale, di filiera, ecc
AGROCEPI
E’ una federazione Nazionale Agroalimentare nata pochi anni fa ma con le idee ben chiare, che ha nel presidente e nel Consiglio direttivo grandi imprenditori del settore Agro Alimentare, il cui intento è quello di
1) Svolgere attività di supporto e coordinamento strategico a favore delle imprese associate al fine di potenziarne i risultati economici e sociali;
2) Favorire la integrazione tra le fasi della produzione, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli ed ittici, operando per sviluppare ulteriormente i rapporti con la cooperazione di consumo e con il dettaglio associato oltre che con gli altri settori della CEPI;
3) Partecipare alla elaborazione della programmazione nel settore ittico ed agroalimentare, sia a livello nazionale che comunitario;
4) Intervenire, in rappresentanza degli associati, nella stipulazione di patti, contratti, accordi di lavoro con le organizzazioni sindacali dei lavoratori ed assistere gli associati nella composizione di eventuali vertenze di lavoro nonché a intervenire nella stipulazione di intese di filiera, contratti o accordi interprofessionali e altre tipologie di accordi riguardanti il prodotto delle cooperative socie, previsti dalla legislazione vigente;
5) Promuovere negli organismi associati lo sviluppo di sistemi di qualità totale, favorendo nelle imprese l’applicazione di processi di qualità che investano altresì i soci;
9) Promuovere forme di acquacoltura e agricoltura eco-compatibili e biologiche tra i suoi associati, e favorire la cooperazione agroforestale al fine di un migliore e pieno utilizzo delle risorse naturali nel rispetto dell’ambiente;
Ho l’onore di essere referente per Sportello Export e Coordinatore Provinciale Brindisi e Lecce
CERTIFICAZIONI DI QUALITA’
ISO 9001
E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione (privata a pubblica) che intenda rispondere contemporaneamente:
- all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni –quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi.
- alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.
Scopo primario dell’ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi. La ISO 9001 spesso è requisito base per bandi e partecipazione a gare regionali/statali.
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
ISO 14001
Acquisire la Certificazione di Qualità ISO 14001 permette ad un’organizzazione di costruire un sistema di gestione ambientale fondato su un processo dinamico e ciclico che, mediante la ricerca del miglioramento continuo, consente di gestire il proprio rischio ambientale attraverso:
- la valorizzazione di forme di interazione con l’ambiente, il territorio ed i soggetti con cui interagisce;
- l’attivazione di flussi di lavoro, di decisione e di apprendimento orizzontali. Tutto il personale dev’essere consapevole che nello svolgimento dell’attività dell’organizzazione ciascuno è responsabile dei propri comportamenti nei riguardi della tutela ambientale;
- l’apprendimento e il soddisfacimento dei bisogni del personale: responsabilizzazione e soddisfazione di tutti i componenti dell’organizzazione;
- l’aumento del vantaggio competitivo dell’impresa sul mercato, grazie alla crescita della sua reputazione di organizzazione impegnata nella sostenibilità.
Il Sistema di Gestione ambientale è regolato da una logica di tipo preventivo caratterizzata principalmente dalla:
- definizione e formalizzazione della politica ambientale;
- identificazione e valutazione degli effetti ambientali causati da incidenti, fatti accidentali e/o potenziali situazioni di emergenza;
- conoscenza della normativa ambientale vigente e monitoraggio delle leggi in iter di pubblicazione;
- capacità di stabilire delle priorità e di definire specifici obiettivi e risultati programmati;
- conoscenza aggiornata delle attività di programmazione, controllo, monitoraggio, conduzione di audit e di riesami, per poter
- assicurare sia l’osservanza che l’importanza dei contenuti della politica ambientale.
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi
ISO 45001
La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL.
La norma è stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI ISO 9001:2015 e la UNI ISO 14001:2015, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse.
La UNI ISO 45001 include un’appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008).
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
ISO 22000 e FSSC22000
Lo standard ISO 22000 “Food safety management systems- Requirements” è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA)
I punti chiave sono:
- la comunicazione interattiva, tra l’azienda interessata e i diversi attori a monte e a valle della catena di fornitura;
- il sistema di gestione aziendale;
- la metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche per i settori applicativi;
- la gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite specifiche procedure di controllo operative.
FSSC 22000 – Food Safety System Certification Scheme 22000 è uno schema di certificazione sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification per la certificazione delle organizzazioni produttrici di alimenti e ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione ed i metodi per ottenere sistemi di sicurezza alimentare nella filiera.
La FSSC 22000 incorpora la norma ISO 22000, la specifica tecnica BSI-PAS 220 ed la norma ISO/TS 22004, cioè la linea guida all’applicazione della ISO 22000.
Di seguito i vantaggi della FSSC 22000:
- Permette alle organizzazioni di focalizzarsi sul miglioramento della sicurezza alimentare attraverso il continuo aggiornamento ai progressi scientifici e tecnici;
- È riconosciuta a livello mondiale essendo il sistema basato su uno standard ISO – International Standardization Organization;
- Permette l’adozione di un protocollo di gestione sistematica dei PRP, concentrato sulle reali criticità;
- Migliora la comunicazione lungo tutta la catena di approvvigionamento;
- Si applica in maniera flessibile alle specifiche richieste dei clienti.
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
ISO 22005
La ISO 22005 recepisce le norme italiane UNI 10939:01 relativa a “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e UNI 11020:02 relativa “sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari” e si applica a tutto il settore agroalimentare, comprese le produzioni mangimistiche. Tale norma è il documento di riferimento internazionale per la certificazione di sistemi di rintracciabilità agroalimentari.
La progettazione di un sistema di rintracciabilità deve necessariamente definire i seguenti aspetti:
- Obiettivi del sistema di rintracciabilità
- normativa e documenti applicabili al sistema di rintracciabilità
- prodotti e ingredienti oggetto di rintracciabilità
- posizione di ciascuna organizzazione nella catena alimentare, identificazione dei fornitori e dei clienti
- Flussi di materiali
- Informazioni che devono essere gestite
- procedure
- documentazione
- modalità di gestione della filiera
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
BRC/IFS
Il protocollo BRCGS appartiene alla categoria delle certificazioni volontarie, ma sta via via diventando sempre più fondamentale, soprattutto per quegli operatori del settore alimentare che intendono lavorare con la grande distribuzione organizzata anglosassone.
Gli standard BRCGS rispondono infatti ai criteri stabiliti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI) – The Food Business Forum, al fine di ridurre i rischi di sicurezza alimentare.
Gli standard IFS rispondono ai criteri stabiliti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI) – The Food Business Forum, al fine di ridurre i rischi di sicurezza alimentare.Rappresenta uno requisiti necessari per lavorare nel settore della GDO di paesi come la Francia, la Germania e l’Italia.
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
R.S.P.P. SICUREZZA SUL LAVORO
L’ R.S.P.P. coordina e gestisce il Servizio di Prevenzione e Protezione che ha il compito di individuare i fattori di rischio, analizzarli all’interno del DVR (documento valutazione dei rischi) ed elaborare tutte le misure adatte a mantenere gli ambienti di lavoro in linea con i dettami della vigente normativa nel settore della sicurezza sul lavoro.
Ha seguito un corso specifico di Qualifica affinchè possa gestire tecnicamente le varie necessità ma soprattutto svolgere al meglio il suo ruolo di mediatore per la comprensione delle necessità dei dipendenti e dell’azienda, soprattutto in questo periodo di pandemia COVID dove le aziende sono fortemente sollecitate ed in difficoltà per il momento che si sta vivendo.
IBS di S. Intiglietta sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
ETICHETTATURA DI LEGGE
Noi in primis siamo tutti consumatori!
Il Regolamento 1169/11 è la norma quadro europea per quel che concerne le informazioni sugli alimenti, il che si esplica principalmente in una corretta, trasparente ed adeguata etichettatura dei prodotti alimentari.
Come riportati nel sito del MISE, tale regolamento ha contribuito a:
- migliorare la leggibilità delle informazioni fornite nelle etichette
- elencare i nanomateriali fra gli ingredienti
- evidenziare la presenza di ingrediente o coadiuvanti che provochino allergie attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri, per dimensioni, stile o colore di sfondo
- riportare le indicazioni sugli ingredienti allergenici anche per i prodotti alimentari non preimballati venduti nel commercio al dettaglio e nei punti di ristoro collettivo
- indicare le informazioni nutrizionali per quanto riguarda la dichiarazione del contenuto calorico (energia), i grassi, i grassi saturi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale, espressi come quantità per 100g o per 100 ml o per porzione
- indicare l’origine per le carni fresche suine, ovine, caprine e di volatili
- fornire la maggior parte delle informazioni obbligatorie sull’etichetta prima dell’acquisto nel caso di vendita online o a distanza
- specificare il tipo di oli e grassi utilizzati tra gli ingredienti
- individuare il soggetto responsabile della presenza e della correttezza delle informazioni sugli alimenti, cioè l’operatore con il cui nome o ragione sociale il prodotto è commercializzato, o, se tale operatore non è stabilito nell’Unione, l’importatore nel mercato dell’Unione
- inserire ulteriori prescrizioni riguardanti prodotti scongelati, tagli di carne o pesce combinati ed ingredienti sostitutivi
Esistono poi normative e circolari nazionali, che occorre conoscere, come per esempio l’origine del latte obbligatoria in tutti i prodotti lattiero caseari, obbligo che si estenderà nel 2018 anche a pasta, riso e derivati del pomodoro, e che vigeva già per alcune categorie (miele, olio, passata di pomodoro, ittico,ecc).
IBS di S.Intiglietta vi accompagna alla comprensione delle specifiche necessità dei Vostri prodotti e di come poterle correlare ai requisiti previsti per legge (Italia. UE. Extra UE)
